Adempimenti fine anno scolastico 2015/16
In merito all’oggetto, si invitano i Sigg. Docenti a rispettare tassativamente le date per la consegna di quanto richiesto.
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE
I Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado sono invitati a consegnare al prof. Di Biase il giorno 10 giugno 2016
• · la documentazione relativa alla/e proprie classi
• · le prove scritte, debitamente corrette e valutate;
DOMANDE DI FERIE
I Docenti sono invitati a compilare i modelli di Richiesta ferie a.s. 2015/16 ed a consegnarli alla Segreteria Amministrativa, entro e non oltre venerdì 17 giugno 2016
RELAZIONE FINALE FF.SS.
Le FF.SS. sono invitate a consegnare in segreteria apposita Relazione sulle attività svolte ed i risultati conseguiti, entro e non oltre 17 giugno 2016. Dalla Relazione dovrà emergere quanto segue:
• · attività svolte;
• · risultati conseguiti;
• · materiali e documentazione prodotti;
• · modalità, spazi e tempi;
• · valutazione: punti di forza e debolezza;
• · osservazioni conclusive.
CONSEGNA CHIAVI
I Docenti sono invitati a svuotare i loro cassetti ed a consegnare tutte le eventuali chiavi in loro possesso al D.S.G.A. entro e non oltre il 24 giugno 2016. All’uopo si fa osservare che tutto il materiale lasciato incustodito nelle aule verrà alienato.
SCRUTINI FINALI
Ciascun Docente deve far pervenire in Segreteria entro le ore 9,00 del giorno 9 giugno p.v. le griglie di valutazione in duplice copia. Inoltre, sono invitati a consegnare, entro la data prevista per gli scrutini della propria classe, la sua Relazione finale (unitamente a due copie del Programma svolto e controfirmato dagli alunni per quanto riguarda le classi terze) al Coordinatore che, a sua volta, curerà la stesura della Relazione coordinata che verrà letta, approvata ed allegata agli atti della scuola in sede di scrutinio finale.
Dalla relazione finale di ciascun Docente deve emergere, in particolare:
• profilo della classe ( in relazione ai livelli di partenza e alla situazione attuale );
• sintesi degli argomenti trattati e loro eventuale coordinamento interdisciplinare;
• valutazione degli obiettivi raggiunti;
• criteri metodologici seguiti e strumenti didattici utilizzati;
• rapporti scuola-famiglia;
Il Coordinatore di ciascuna classe, raccolte le Relazioni dei singoli Docenti, redigerà la Relazione coordinata che deve prevedere:
• dati numerici sulla classe;
• situazione attuale della classe in relazione agli aspetti cognitivi e comportamentali;
• obiettivi formativi raggiunti;
• obiettivi educativi;
• sussidi e tecnologie utilizzati;
• verifica e valutazione del livello di apprendimento;
• attività di recupero e potenziamento realizzate;
• rapporti con le famiglie;
• sicurezza;
• criteri per la conduzione del colloquio di esame ( solo per le classi terze ).
Nelle classi dove sono presenti alunni/e D. A., DSA, BES, il rispettivo Docente di sostegno in sinergia con i docenti della classe avrà cura di redigere una Relazione finale sull’alunno/a, nella quale devono essere evidenziati i seguenti elementi:
• caratteristiche del piano didattico elaborato;
• indicazione delle discipline affrontate con particolari metodi e strumenti didattici;
• valutazione della partecipazione, interesse e impegno mostrati dall’alunno/a;
• caratteristiche delle verifiche operate e della valutazione complessiva;
• illustrazione del bilancio educativo;
• descrizione delle attività integrative effettuate
Consegna dei Documenti di Valutazione
22, 23 giugno 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 verrà effettuata la consegna dei Documenti di Valutazione delle classi prime e seconde da parte di tutti i Docenti non impegnati nelle prove conclusive degli esami di Licenza.
Al termine delle operazioni relative agli Esami di Stato, avrà luogo il Collegio dei Docenti finale, per il quale l’o.d.g. e l’orario di convocazione saranno oggetto di successiva comunicazione.
Il Dirigente Scolastico
F/to Carmina Benigno
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi art. 3 comma 2 D.Lgs. n.39 del 1993)
Adempimenti fine anno scolastico 2015/16
In merito all’oggetto, si invitano i Sigg. Docenti a rispettare tassativamente le date per la consegna di quanto richiesto.
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE
I Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado sono invitati a consegnare al prof. Di Biase il giorno 10 giugno 2016
• · la documentazione relativa alla/e proprie classi
• · le prove scritte, debitamente corrette e valutate;
DOMANDE DI FERIE
I Docenti sono invitati a compilare i modelli di Richiesta ferie a.s. 2015/16 ed a consegnarli alla Segreteria Amministrativa, entro e non oltre venerdì 17 giugno 2016
RELAZIONE FINALE FF.SS.
Le FF.SS. sono invitate a consegnare in segreteria apposita Relazione sulle attività svolte ed i risultati conseguiti, entro e non oltre 17 giugno 2016. Dalla Relazione dovrà emergere quanto segue:
• · attività svolte;
• · risultati conseguiti;
• · materiali e documentazione prodotti;
• · modalità, spazi e tempi;
• · valutazione: punti di forza e debolezza;
• · osservazioni conclusive.
CONSEGNA CHIAVI
I Docenti sono invitati a svuotare i loro cassetti ed a consegnare tutte le eventuali chiavi in loro possesso al D.S.G.A. entro e non oltre il 24 giugno 2016. All’uopo si fa osservare che tutto il materiale lasciato incustodito nelle aule verrà alienato.
SCRUTINI FINALI
Ciascun Docente deve far pervenire in Segreteria entro le ore 9,00 del giorno 9 giugno p.v. le griglie di valutazione in duplice copia. Inoltre, sono invitati a consegnare, entro la data prevista per gli scrutini della propria classe, la sua Relazione finale (unitamente a due copie del Programma svolto e controfirmato dagli alunni per quanto riguarda le classi terze) al Coordinatore che, a sua volta, curerà la stesura della Relazione coordinata che verrà letta, approvata ed allegata agli atti della scuola in sede di scrutinio finale.
Dalla relazione finale di ciascun Docente deve emergere, in particolare:
• profilo della classe ( in relazione ai livelli di partenza e alla situazione attuale );
• sintesi degli argomenti trattati e loro eventuale coordinamento interdisciplinare;
• valutazione degli obiettivi raggiunti;
• criteri metodologici seguiti e strumenti didattici utilizzati;
• rapporti scuola-famiglia;
Il Coordinatore di ciascuna classe, raccolte le Relazioni dei singoli Docenti, redigerà la Relazione coordinata che deve prevedere:
• dati numerici sulla classe;
• situazione attuale della classe in relazione agli aspetti cognitivi e comportamentali;
• obiettivi formativi raggiunti;
• obiettivi educativi;
• sussidi e tecnologie utilizzati;
• verifica e valutazione del livello di apprendimento;
• attività di recupero e potenziamento realizzate;
• rapporti con le famiglie;
• sicurezza;
• criteri per la conduzione del colloquio di esame ( solo per le classi terze ).
Nelle classi dove sono presenti alunni/e D. A., DSA, BES, il rispettivo Docente di sostegno in sinergia con i docenti della classe avrà cura di redigere una Relazione finale sull’alunno/a, nella quale devono essere evidenziati i seguenti elementi:
• caratteristiche del piano didattico elaborato;
• indicazione delle discipline affrontate con particolari metodi e strumenti didattici;
• valutazione della partecipazione, interesse e impegno mostrati dall’alunno/a;
• caratteristiche delle verifiche operate e della valutazione complessiva;
• illustrazione del bilancio educativo;
• descrizione delle attività integrative effettuate
Consegna dei Documenti di Valutazione
22, 23 giugno 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 verrà effettuata la consegna dei Documenti di Valutazione delle classi prime e seconde da parte di tutti i Docenti non impegnati nelle prove conclusive degli esami di Licenza.
Al termine delle operazioni relative agli Esami di Stato, avrà luogo il Collegio dei Docenti finale, per il quale l’o.d.g. e l’orario di convocazione saranno oggetto di successiva comunicazione.
Il Dirigente Scolastico
F/to Carmina Benigno
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi art. 3 comma 2 D.Lgs. n.39 del 1993)
Programma viaggio Novaro-Cavour
VIAGGIO DI INTEGRAZIONE CULTURALE
PROGRAMMA: PUGLIA
PERIODO : APRILE 2016
TRASPORTO : BUS
GIORNI : 4
11 APRILE:NAPOLI/CASTELDELMONTE/BARI/MONOPOLI
Ore 7.00 Raduno dei Sigg. partecipanti nel piazzale della Scuola Via Nicolardi Napoli
(A.S. Novaro-Cavour), sistemazione in bus G.T e partenza per la Puglia con soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Castel del Monte e visita al Castello Svevo.Pranzo a sacco a cura dei partecipanti.
Proseguimento del viaggio con arrivo a Bari e visita della città:la città vecchia;la basilica di S.Nicola;il castello;il lungomare. Proseguimento per l’hotel Calacorvino Viale Aldo Moro, 4, 70043 Monopoli BA Telefono:080 930 6555, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
12 APRILE:ALBEROBELLO/CASTELLANA/ALBEROBELLO/MART.FRANCA /ALBER.
Prima colazione in hotel, e partenza per LAvisita dei Trulli di Alborobello(”(trullo Sovrano; il Rione medievale ecc).;al termine proseguimento per Martina F.e visita della città:il Palazzo Ducale;la collegiata di S.Martino ecc. Rientro in hotel per il Pranzo. Nel promeriggio
ORE 15.30 ingresso alle Grotte di Castellana .
In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
13 APRILE:ALB/OSTUNI/TAV.LECCESE/ALBEROB
Prima colazione in hotel. Sistemazione in bus ed escursione ad Ostuni ad Ostuni con visita alla città bianca.
Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio proseguimento per il tavoliere leccese con sosta ad Otranto e3 visita della città vecchia:la cattedrale;il nucleo antico.Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
14 APRILE:ALBEROBELLO/MATERA/NAPOLI
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il rientro con sosta a Matera per la visita guidata della città”dei Sassi”patrimonio UNESCO.Pranzo in ristorante..Proseguimento del viaggio con arrivo previsto in serata.
Eventuale Tassa di soggiorno da pagare in hotel
Possibile richiesta di cauzione da parte dell’hotel a persona euro circa 10.00
N.B Da prassi ormai consolidata tutti gli hotel in Italia e all’estero a volte richiedono un deposito cauzionale che viene restituito alla partenza salvo danni arrecati alla struttura e/o rumori molesti durante le ore notturne o di riposo.
Maggiori informazioni saranno riportate nei documenti di viaggio (voucher). Si consiglia di portare con Voi un elenco dei partecipanti (studenti e docenti) in più copie. Oltre a quanto indicato, nessuna prenotazione è stata effettuata (ingressi, musei ecc. ecc.)
Sospensione attività didattiche – Referendum Popolare 17 Aprile 2016
Facendo seguito alla disponibilità edifici scolastici sede di seggio elettorale della città di Napoli nota prot.n. 2016 0191691 03/03/2016 del Comune di Napoli, si dispone la chiusura della scuola dal 15 Aprile 2016 e la riapertura il giorno 19 Aprile 2016 e con la regolare ripresa delle attività didattiche alle ore 10,00 per consentire la pulizia e la aerazione dei locali oggetto della disinfezione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Carmina Benigno
(firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3, comma 2 D.lgs 39/93)
Il più grande concerto di canto corale della storia